Skip to main content

La massoterapia è la pratica terapeutica che si avvale dell’utilizzo delle mani per ottenere un beneficio psicofisico del paziente. Attraverso questa pratica, si ottiene un miglioramento della circolazione, eliminando le tossine, rilassando i muscoli e rendendo più flessibili i tessuti.

MASSOTERAPIA DECONTRATTURANTE

Viene utilizzata in presenza di contratture muscolari, che provocano rigidità e infiammazione nella parte del corpo colpita, per cercare di sciogliere e distendere il muscolo interessato più rapidamente.

MASSOTERAPIA CONNETTIVALE

Viene utilizzata per trattare i tessuti più profondi allo scopo di migliorarne la circolazione e la mobilità articolare.

MASSOTERAPIA RILASSANTE

Utilizza manovre che hanno lo scopo di rilassare la muscolatura delle zone che tendono ad irrigidirsi più frequentemente per ottenere un effetto benefico sullo stato psicofisico del paziente.

MASSOTERAPIA SPORTIVA

È utilizzata per gli sportivi, sia a scopo preventivo per prevenire gli infortuni mantenendo i tessuti decontratti ed elastici, sia post-gara per rilassare e smaltire in maniera più rapida le tossine che si accumulano dopo un’intensa attività fisica.

MASSAGGIO LINFODRENANTE MANUALE METODO VODDER

È il massaggio che agisce sul sistema linfatico che rappresenta il depuratore del nostro organismo, favorendo una migliore vascolarizzazione sanguigna che permette un allontanamento delle scorie ed assicura l’apporto di nuove sostanze nutritive ai tessuti.
È indicato per:
• Insufficienze venose (ulcere venose), vasculiti, flebostasi costituzionali, disturbi circolatori a carico del microcircolo, interventi di chirurgia vascolare (stripping, safenectomie)
• Traumi articolari e muscolari, distorsioni, lesioni tendinee, legamentose, esiti di fratture, interventi di endoprotesi;
• Patologie reumatologiche, poliartriti, artrite reumatoide;
• Infiammazioni croniche delle vie respiratorie: sinusite, raffreddore cronico, bronchite cronica e asmatica, otite e tonsilliti ricorrenti;
• Acufeni, Labirintiti, Sindrome di Menière
• Emicranie e sinusiti;
• Stipsi, stress e sindrome premestruale;
• Dermatiti, rosacea e acne.